Diodi a capacità variabile
Data l'ampia gamma di categorie di prodotti e la continua introduzione di nuovi prodotti, i modelli presenti in questo elenco potrebbero non coprire tutte le opzioni. Vi invitiamo a consultare il nostro sito in qualsiasi momento per informazioni più dettagliate.
Diodi a capacità variabile | |||
Produttore | Pacchetto | Temperatura di esercizio | |
Resistenza in serie (Rs) | Tensione inversa (Vr) | Rapporto di capacità | |
Capacità del diodo | Corrente di dispersione inversa (Ir) | ||
Il diodo a capacità variabile è uno speciale dispositivo semiconduttore che utilizza la polarizzazione inversa per modificare le caratteristiche di capacità della giunzione PN, ottenendo così la sintonizzabilità della capacità.
Definizione e caratteristiche
Definizione:Un diodo varactor è un diodo a semiconduttore che regola la capacità della sua giunzione variando la tensione di polarizzazione inversa. Equivale a un condensatore variabile e la capacità della giunzione PN tra i suoi due elettrodi diminuisce all'aumentare della tensione inversa.
Caratteristica:La relazione tra la tensione di polarizzazione inversa e la capacità di giunzione di un diodo varactor non è lineare. All'aumentare della tensione inversa, lo strato di svuotamento si allarga, con conseguente diminuzione della capacità; al contrario, al diminuire della tensione inversa, lo strato di svuotamento si restringe e la capacità aumenta.
area di applicazione
Controllo automatico della frequenza (AFC):I varactor sono ampiamente utilizzati nei circuiti di controllo automatico della frequenza per modificare la frequenza degli oscillatori regolandone la capacità, mantenendo così la coerenza con la frequenza del segnale ricevuto.
Oscillazione di scansione:Nel circuito di oscillazione di scansione, il diodo varactor può generare un segnale con una frequenza che varia nel tempo, utilizzata per funzioni di scansione in radar, ultrasuoni e altri dispositivi.
Modulazione di frequenza e sintonizzazione:I diodi varactor vengono utilizzati anche nei circuiti di modulazione di frequenza e nei circuiti di sintonizzazione. Ad esempio, il sintonizzatore elettronico di un televisore a colori modifica la capacità di giunzione del diodo varactor controllando la tensione continua per selezionare la frequenza di risonanza dei diversi canali.
Forma di imballaggio
I varactor sono disponibili in vari stili di imballaggio per soddisfare i diversi requisiti applicativi
Sigillatura in vetro: i diodi varactor di piccola e media potenza sono spesso confezionati in involucri di vetro, che garantiscono una buona tenuta e stabilità.
Incapsulamento in plastica: alcuni diodi varactor sono anche incapsulati in plastica per ridurre costi e peso.
Sigillatura in oro: per i diodi varactor ad alta potenza, spesso si utilizza un involucro metallico per il confezionamento, in modo da migliorare la dissipazione del calore e l'affidabilità.